Skip to main content

Per chi ama il vino, vivere la natura e la tradizione rurale italiana, oggi ci sono due modi per vivere l’enologia al Podere: una semplice Degustazione o il più completo Percorso Degustazione, che include la visita in vigna e in cantina. In questo articolo ti spieghiamo le differenze e perché scegliere una o l’altra in base a quello che cerchi.

 

Degustazione: l’esperienza essenziale

La Degustazione è pensata per chi desidera concentrarsi sui vini Terre di Marfisa, attraverso un assaggio guidato tra i vini dell’azienda, bianchi, rosè e rossi. Puoi scegliere tra tre formule:

  • Degustazione Base – €20
    3 calici a scelta, pane e olio di produzione propria.
  • Degustazione Intermedia – €30
    3 calici con accompagnamento di assaggi dalla cucina dell’Osteria Unicorno.
  • Degustazione Completa – €40
    4 calici selezionati con tagliere di salumi e formaggi del territorio e bruschetta con l’olio di produzione Terre di Marfisa

Ogni calice racconta gli elementi che caratterizzano il territorio di Farnese: il tufo, il vento, l’esposizione al sole. Non serve conoscere il vino per apprezzare la degustazione. L’importante è lasciarsi guidare.

Percorso Degustazione: oltre il calice

Se invece vuoi capire da dove viene il vino che stai bevendo, il Percorso Degustazione è la scelta giusta.
Si parte con una passeggiata tra i filari, prosegue in cantina, e si conclude con l’assaggio dei vini nella sala degustazione o all’aperto, a seconda della stagione.

I punti chiave del percorso:

  • Visita guidata alla vigna
    Spiegazione del territorio, delle varietà coltivate, della gestione sostenibile.
  • Ingresso in cantina e note storiche
    Racconto delle tecniche di vinificazione, affinamento e imbottigliamento … e un tuffo nella storia della famiglia e del territorio, dagli Etruschi al Rinascimento
  • Degustazione finale di 4 calici
    Con un ricco tagliere e le preparazioni dell’Osteria Unicorno, accompagnati dai consigli e suggerimenti dello staff

Prezzo Percorso Degustazione – €50

L’esperienza dura circa da 90 a 120 minuti, a seconda delle condizioni del terreno, è sempre disponibile il mercoledì e il sabato, con orari diversi tra estate e inverno.

Prenotazione obbligatoria, preferibilmente via telefono.

Siamo quasi pronti per l’apertura alla prenotazione online.

Perché scegliere il Percorso Degustazione?

  • Per vivere il vino dal punto di vista del produttore
  • Per capire il legame tra territorio e vitigno
  • Per immergersi nella campagna della Tuscia, non solo guardarla
  • Per fare un’attività diversa, concreta, immersiva

È perfetta per chi è curioso, per chi ama raccontare, per chi cerca qualcosa che vada oltre l’assaggio.

Dove si svolge l’esperienza

Il percorso si snoda tutto all’interno della tenuta di Terre di Marfisa, nella zona collinare di Farnese. I filari si trovano a pochi metri dalla struttura principale, così come la cantina, moderna ma perfettamente integrata nel paesaggio.

La degustazione si svolge nella sala panoramica o all’esterno, a seconda del meteo. L’ambiente è informale ma curato, perfetto anche per coppie o piccoli gruppi.

Un viaggio nel vino… dagli Etruschi al Rinascimento

Durante la visita vengono raccontate anche la storia del territorio e quella della famiglia, che da anni coltiva con attenzione queste terre. Si parte dal paesaggio e dalla cultura etrusca, si passa per la storia rinascimentale e si arriva al presente, con un’agricoltura rispettosa e centrata sulla qualità.

Come abbinarla

Il Percorso Degustazione si abbina facilmente a:

  • Pranzo o cena al nostro ristorante
  • Un soggiorno rilassante tra spa e natura
  • Una visita al Parco di Vulci o al Lago di Bolsena

Prenota il tuo posto e scegli l’esperienza che fa per te.

Leave a Reply

Indietro
Chiama
Prenota