Novembre, per noi del Podere di Marfisa, è un mese che ha un ritmo diverso.
I filari cambiano colore, l’aria si fa più limpida e silenziosa, e tutto rallenta un po’.
È il momento in cui possiamo dedicarci ancora di più a chi ci viene a trovare: esperienze più intime, piatti caldi, vini da raccontare e paesaggi da osservare con calma.
In questo articolo ti spieghiamo cosa puoi fare qui a novembre, come funzionano le nostre esperienze autunnali e perché questo periodo dell’anno, anche se fuori stagione, è uno dei più belli per scoprire la Tuscia.
Degustazioni: scegli quella più adatta a te
Se vuoi conoscere i nostri vini Terre di Marfisa, hai due possibilità: la Degustazione e il Percorso Degustazione.
Ecco come funzionano.
Degustazione (senza visita)
È l’opzione semplice, pensata per chi vuole assaggiare i nostri vini senza partecipare al giro in vigna e cantina. Hai tre formule:
Base – €20
✔ 3 calici
✔ Pane e olio
Intermedia – €30
✔ 3 calici
✔ Piccoli assaggi
Completa – €40
✔ 4 calici
✔ Tagliere più ricco
Puoi venire anche solo per questo, su prenotazione.
Se sei già stato qui, sai che ogni calice racconta una storia.
Se è la tua prima volta, te la facciamo vivere con calma.
Percorso Degustazione: un’esperienza completa
Il Percorso Degustazione include la visita alla vigna, la cantina e la degustazione guidata con 4 calici.
Lo proponiamo il mercoledì e il sabato:
-
Mattina: 10:00 – 12:00
-
Pomeriggio: 17:00 – 19:00 (solo in orario estivo)
Per chi viene solo per la degustazione, il prezzo è €50 con la formula Completa (4 calici).
Chi soggiorna da noi può aggiungere le formule Base e Intermedia con un supplemento di €10.
In cucina: sapori d’autunno, ogni settimana diversi
Al Ristorante del Podere di Marfisa, a novembre seguiamo l’orto e la stagione.
Arrivano le zucche, i legumi, le insalate invernali.
La nostra è una cucina vera, senza giri di parole.
Se vuoi mangiare bene e bere bene, qui puoi farlo senza fretta.

La nostra spa è aperta anche agli esterni
Il nostro piccolo centro benessere è un angolo di silenzio e calore.
Trovi:
-
piscina interna riscaldata
-
sauna
-
bagno turco
-
spazi tranquilli per leggere o rilassarti
-
trattamenti corpo e massaggi su richiesta
L’accesso è possibile sia per chi soggiorna sia per gli ospiti esterni, su prenotazione.
E se cerchi qualcosa in più, c’è la Suite Spa con vasca idromassaggio privata.
Dove dormire: camere con vista e colazione vera
Abbiamo 12 camere, tutte con vista sulla campagna.
Ogni mattina serviamo una colazione dolce e salata con torte fatte in casa, prodotti locali e frutta fresca.
Le tipologie sono:
-
Classic
-
Superior (ex Comfort)
-
Suite
-
Suite Spa (con idromassaggio privato)
Anche se ti fermi solo una notte, ti aiutiamo a costruire un piccolo percorso su misura.
Cosa fare nei dintorni a novembre
Siamo a Farnese, in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia.
Da qui puoi raggiungere:
-
il Parco di Vulci, con i resti etruschi e il laghetto del Pellicone
-
il Lago di Bolsena, perfetto per una passeggiata in riva
-
i borghi del tufo: Pitigliano, Sovana, Sorano
-
la Selva del Lamone, ideale per un’escursione autunnale
In questo periodo trovi sagre, mercatini, olio nuovo, vino e prodotti locali.
Perché ti consigliamo di venire a novembre
-
perché c’è silenzio, quello vero
-
perché i colori del paesaggio cambiano ogni giorno
-
perché i nostri ritmi si avvicinano ai tuoi
-
perché è uno dei mesi più belli per vivere la Tuscia in modo autentico
Se ti va di scoprirla, ti aspettiamo.



