Skip to main content

Settembre è un mese speciale nella campagna laziale. Le colline intorno a Farnese si colorano di oro e porpora, l’aria cambia, e nei filari si respira qualcosa di unico: è il tempo della vendemmia. Un momento antico, che al Podere di Marfisa diventa un’occasione per chi cerca un contatto vero con la terra.

In questo articolo ti raccontiamo come vivere la vendemmia in prima persona, cosa aspettarti, e perché scegliere un agriturismo con cantina nella Tuscia per la tua prossima fuga d’autunno.

Un luogo dove il vino nasce dalla natura

Il Podere di Marfisa si trova nel comune di Farnese, in provincia di Viterbo, in una delle zone più vocate alla viticoltura del Lazio. Il terreno è vulcanico, ricco di minerali, e il microclima collinare regala uve sane e profumate. Qui si coltivano vitigni come Sangiovese e Vermentino, con pratiche sostenibili e un’attenzione costante alla qualità.

Durante la vendemmia, i vigneti diventano un vero e proprio teatro: ci si sveglia presto, si parte con le cassette in mano, e si lavora insieme, grappolo dopo grappolo. È un’esperienza concreta, ma anche emozionante. Perché vendemmiare vuol dire prendersi cura, scegliere a mano, partecipare a un processo che dura mesi e culmina in una bottiglia firmata Terre di Marfisa.

La vendemmia come esperienza per gli ospiti

Al Podere di Marfisa, la vendemmia non è solo un lavoro: è anche un modo per coinvolgere i visitatori, fargli vivere la vita in campagna e capire davvero cosa c’è dietro un calice di vino.

Chi soggiorna in questo periodo può:

  • assistere alle prime fasi della vinificazione;

  • seguire tour guidati tra i filari e in cantina;

  • degustare i vini Terre di Marfisa direttamente nel luogo in cui nascono.

L’esperienza è su prenotazione e non richiede competenze tecniche: è pensata per chi ama il vino e vuole sporcarsi le mani, anche solo per un giorno.

Scopri tutte le esperienze disponibili

Degustazioni, pranzi e cene tra i filari

Dopo una mattinata di raccolta, cosa c’è di meglio di un pranzo all’aperto o una cena con vista? L’Osteria Unicorno, il ristorante interno de Il Podere di Marfisa, propone menu stagionali abbinati ai vini della tenuta, con piatti che valorizzano i prodotti dell’orto e le materie prime locali.

Non solo vino: relax e natura

Chi accompagna gli appassionati di vino troverà al Podere anche una dimensione di benessere e tranquillità. La struttura è dotata di una piccola spa, camere con vista sugli oliveti e una piscina immersa nel verde.

E per chi ama muoversi: nei dintorni ci sono sentieri, borghi, siti etruschi e cascate naturali da esplorare. La vendemmia può essere il momento centrale di una vacanza di fine estate o inizio autunno, ma il soggiorno è pensato per offrire molto di più.

Quando prenotare

La vendemmia in Tuscia si svolge tra fine agosto e fine settembre, a seconda dell’andamento climatico e del tipo di uva. Al Podere di Marfisa, il periodo ideale è nella seconda metà di settembre, quando le giornate sono ancora lunghe ma le temperature iniziano a essere più miti.

Se vuoi partecipare, ti consigliamo di prenotare il tuo soggiorno in anticipo: i posti sono limitati, e l’esperienza si svolge in piccoli gruppi per garantire qualità e autenticità.

Prenota ora la tua esperienza vendemmia

Perché scegliere la Tuscia per la tua vendemmia

Molti pensano subito a Toscana o Piemonte quando si parla di vino, ma la Tuscia laziale è una delle zone più interessanti per chi cerca autenticità, paesaggi incontaminati e una tradizione agricola viva. È una terra di mezzo tra Lazio, Toscana e Umbria, ancora poco battuta dal turismo di massa.

Qui si beve bene, si mangia bene, ma soprattutto si vive il territorio in modo diretto. Vendemmiare nella Tuscia non è solo un’attività da fare, è un modo per entrare in sintonia con la stagione e con le persone.

La vendemmia è una delle esperienze più vere che si possano vivere in campagna. Al Podere di Marfisa, diventa anche un’occasione per rallentare, imparare, gustare e condividere.

Il profumo dell’uva matura ti aspetta.

Indietro
Chiama
Prenota
    Verifica